Come sviluppare un nuovo business?
Intuizione
L’inizio di un progetto è sempre frutto di un’idea imprenditoriale, un’intuizione potenzialmente capace di raccogliere il favore del mercato e costruire una nuova fonte di business e di lavoro.
Lo spunto per la nascita di un nuovo business deve partire dall’osservazione esterna del mercato o di un particolare settore di riferimento ma, non può assolutamente prescindere da un esame introspettivo che consenta di capire razionalmente quanta fame di sapere, esperienza e conoscenza si abbia e quanto si sia disposti a osare per i propri investimenti.
Check fattibilità
“Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica” (Cit. Edison).
1. Settore di riferimento
Il primo step riguarda l’analisi del settore nel quale si vuole investire.
L’imprenditore deve essere consapevole del posizionamento desiderato all’interno del settore di riferimento, immaginando già una partecipazione che potrà essere statica o dinamica a seconda della tipologia di mercato coinvolto.
2. Posizionamento geografico/virtuale
Il punto di forza di un business è, tra l’altro, il posizionamento geografico. Il successo di un’idea imprenditoriale dipende in larga misura dalla scelta del territorio geografico o virtuale (E-Commerce) nel quale sviluppare la strategia di marketing.
3. Concorrenti e stakeholders
L’analisi degli altri operatori già insediati nel mercato di riferimento è fondamentale per capire come distinguersi, come trovare spazio in un settore già attivo e quali partner coinvolgere per formulare una strategia vincente.
4. Clientela
L’analisi dei clienti unisce i metodi di ricerca qualitativa e quantitativa con lo scopo di comprendere meglio la potenziale clientela. Sapere cosa serve ai clienti, permette di soddisfare le loro specifiche esigenze.
Sostenibilita’ investimento
Avviare un nuovo progetto imprenditoriale richiede, oltre all’esistenza di un’idea, di contatti e di un investimento iniziale, anche la verifica della sostenibilità economico-finanziaria.
Tra i propri strumenti, allora, non può mancare lo studio di un business plan.
Il Business Plan è il frutto di un processo di valutazione del progetto imprenditoriale in un’ottica di medio/lungo periodo grazie al quale è possibile organizzare in un’ottica previsionale i risultati futuri del business e considerare le variabili interne e esterne note.
Regime contabile, fiscale e previdenziale
La scelta del regime contabile e fiscale nel quale il business dovrà inquadrarsi, rientra in una delle valutazioni preliminari che l’imprenditore deve affrontare per comprendere, anche a livello amministrativo, come organizzare l’aspetto contabile e quale sarà il carico fiscale e previdenziale attribuito ai risultati ottenuti.
Una gestione contabile consapevole e organizzata è in grado di rendere numerosissime informazioni sull’andamento del proprio investimento e crea le basi per eventuali modifiche e/ migliorie alle proprie strategie.
Il corretto inquadramento fiscale e previdenziale, a sua volta, permette di rendere il più efficienti possibili le risorse a disposizione avendo chiaro quanto sarà destinato al versamento di imposte, tasse e contributi e quanto potrà essere reinvestito nel proprio business.
Lo Studio CS professionisti associati offre a tutti coloro i quali fossero interessati, un supporto specifico e personalizzato.