Lecco
Via Cavour 50/B
23900 – Lecco (LC)
Como
Via Volta 70
22100 – Como (CO)
Milano
Via Rugabella 1
20122 – Milano (MI)
Equity Crowdfunding

Investimenti Equity Crowdfunding

Che cos’è

Il Crowdfunding (Crowd = Folla, Funding = Finanziamento) è un canale di finanziamento attraverso il quale i progetti personali o professionali di singoli individui e piccole imprese possono essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti.

Tra le diverse tipologie di Crowdfunding, l’ “Equity” è il canale che si sviluppa tramite portali online autorizzati dalla Consob e che consente ai fundraiser (Startup e PMI) di raccogliere capitale di rischio.

L’investimento si configura come acquisto di quote del capitale sociale dei fundraiser attribuendo automaticamente la qualifica di “Socio” agli investitori.

Benefici e Rischi

  • Dividendi: la distribuzione degli utili, a cui il socio partecipa nel momento in cui questi siano prodotti e distribuiti, in base alla percentuale di quote aziendali che ha acquisito.
  • Profitti: la moltiplicazione del capitale investito, generato dalla crescita dell’azienda.
  • Rischi: il rischio per l’investitore è limitato alla perdita del capitale investito, nessun altro apporto di capitale può essere richiesto o dovuto dal socio.

Come ottimizzare l’investimento

Per ridurre i rischi e massimizzare la potenzialità di ritorno economico possiamo:

  1. Selezionare attentamente le aziende e i progetti: avvalendosi di partner e portali autorizzati affidabili
  2. Creare un portafoglio diversificato: distribuendo il capitale su più progetti appartenenti a settori diversi.

Come liquidare l’investimento

Equity Crowdfunding - Studio CS - Studio Commercialisti Associati Lecco, Como e Milano

Le quote sono liberamente trasferibili attraverso 3 modalità:

  1. Vendita: la vendita delle quote sociali rappresenta un passaggio blindato che può essere definito solo con l’assistenza e la consulenza di figure professionali specializzate.
  2. Exit dell’azienda: l’acquisizione della società da parte di un soggetto interessato, con conseguente liquidazione di tutte le quote societarie.
  3. Quotazione in borsa: la possibilità che l’azienda si quoti su un mercato borsistico. In tal caso le quote detenute diventano azioni e possono essere liberamente scambiate sul mercato azionario.

Agevolazioni fiscali

L’agevolazione fiscale, da richiedere in fase di dichiarazione dei redditi, è applicabile solo per Startup e le PMI innovative.

Il MEF con il Decreto del 07/05/2019 ha stabilito che per gli investimenti in Startup e PMI innovative è sempre applicabile l’aliquota del 30%, sotto forma di:

  • detrazione fiscale per gli investimenti effettuati come persona fisica;
  • deduzione fiscale per quelli effettuati come persona giuridica.

Per i soli investimenti effettuati come persona fisica, il Decreto Rilancio del 19/05/2020, ha innalzato l’aliquota al 50%, ma sottoponendone l’applicazione al cosiddetto “Regime dei minimis”, che identifica alcuni requisiti di cui le aziende offerenti devono essere in possesso.

E dopo aver investito?

L’investimento porta con sé la carica di SOCIO della società finanziata.

Il Socio in quanto tale, quindi, partecipa alla vita societaria esercitando – ove previsto – il diritto di voto nelle assemblee o esaminando e approvando i bilanci societari.

A tale fine, è opportuno restare informati sulle evoluzioni della governance aziendale nonché sulla documentazione societaria e i regolamenti approvati.

Lo Studio CS professionisti associati offre a tutti coloro i quali fossero interessati, un supporto specifico e personalizzato.