Lecco
Via Cavour 50/B
23900 – Lecco (LC)
Como
Via Volta 70
22100 – Como (CO)
Milano
Via Rugabella 1
20122 – Milano (MI)
Passaggio generazionale dell’azienda: come gestirlo?

Perché oggi le imprese rinunciano al passaggio generazionale interno all’azienda?

In Italia, le imprese a conduzione familiare sono circa il 70% delle realtà con un fatturato compreso tra 20 e 50 milioni di euro. Un quarto di queste sta affrontando il ricambio generazionale perché guidate da persone over 70. E proprio su questa questione le aziende stanno prendendo due strade differenti.

Il coinvolgimento di leader non familiari è infatti in costante aumento anche tra le aziende più piccole, come dimostrato dall’ultimo Osservatorio Aub promosso da Aidaf (Associazione italiana delle aziende familiari), Unicredit e Bocconi. Questa tendenza è forse dovuta anche alle difficoltà di gestione del passaggio generazionale, uno dei momenti più delicati e critici nella vita di un’impresa familiare.

passaggio generazionale - Studio CS - Studio Commercialisti Associati Lecco, Como e Milano

Il Gap è il modo di concepire i rapporti con i fornitori e di affrontare nuovi mercati

Il passaggio di testimone all’interno di un’azienda familiare può dover affrontare diversi ostacoli a partire dai tempi di svolgimento di questo processo.

Ogni generazione può creare il progresso ritirandosi al momento giusto.

(Patricie Holečková)

Spesso infatti entrano in gioco elementi di discontinuità messi in atto dal potenziale successore, quali ad esempio:

  • la rivoluzione digitale,
  • la ricerca di nuovi mercati,
  • il modo di approcciarsi a fornitori e clienti.

Questi sono tutti fattori che certamente possono essere agevolati dalla spinta delle nuove generazioni e dall’introduzione in azienda di nuove competenze, ma che possono creare delle discordanze in questa fase delicata.

La consulenza di un professionista può agevolare il passaggio di testimone

passaggio generazionale - Studio CS - Studio Commercialisti Associati Lecco, Como e Milano

Troppo spesso gli imprenditori affrontano da soli questo passaggio cruciale, con il rischio di trascurare alcuni aspetti fondamentali in grado di determinare il successo o il fallimento del passaggio di testimone. Professionisti e consulenti esperti del settore possono senz’altro diventare i traghettatori ottimali per effettuare questa transizione nel modo più lineare possibile per ottenere il meglio per l’azienda e per i suoi componenti.

Proprio perché esistono un’infinita varietà di imprese familiari, ognuna con una propria storia e un proprio percorso, ogni situazione deve essere valutata caso per caso. La consulenza di un esperto può aiutare ad affrontare l’argomento per tempo e in maniera strutturata, affrontando preventivamente le problematiche che potrebbero sorgere in relazione alla successione, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia.