Quali sono i requisiti per le PMI per accedere al Rafforzamento patrimoniale come da Decreto rilancio
Lo Studio CS Professionisti associati affronta con i propri clienti il tema del “Rafforzamento patrimoniale per le imprese di medie dimensioni”, offrendo il proprio supporto nella valutazione dei requisiti e delle casistiche previste dalla normativa e consigliando la strategia da seguire per massimizzare il beneficio.
L’articolo 26 D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) rubricato alle “misure per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni” prevede due distinti e contestuali crediti d’imposta per gli aumenti di capitale delle imprese e l’istituzione di un “Fondo Patrimonio Pmi” per il sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano.
Un supporto per la ripresa economica delle imprese italiane in crisi nel post Covid
L’obiettivo è quello di stimolare gli investimenti nelle società italiane di piccole-medie dimensioni che abbiano subìto una sensibile riduzione dei ricavi a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
I professionisti di Studio CS sono al servizio del cliente nella valutazione di tutte le fattispecie che possano aiutare la ripresa e salvaguardare la salute delle aziende in questo periodo di grave crisi economica.