Come avviare una Start Up innovativa
La Start Up innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e, per questo, rappresenta uno dei punti chiave della politica industriale italiana.
Il numero di Start Up innovative cresce in maniera esponenziale.
Si contano oltre 11.000 start up iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
La Lombardia ospita oltre un quarto di tutte le Start Up italiane: ben il 27%, più di qualsiasi altra regione; la sola provincia di Milano oltre 2.000.
La regione con la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige, dove circa il 5,4% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.
Requisiti
Il D.L. 179/2012 elenca i principali requisiti soggettivi, oggettivi e dimensionali per rientrare nella categoria delle Start Up Innovative:
- Costituita da non più di 5 anni;
- Residente in Italia o in una altro Paese UE, con sede produttiva o filiale in Italia;
- Valore annuo della produzione inferiore a 5 milioni di Euro;
- Non distribuisce o non ha distribuito utili;
- Oggetto sociale esclusivo o prevalente: innovazione tecnologica;
- Non deve essere il risultato di un’operazione straordinaria;
- Non deve essere quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione.
Inoltre, una Start Up è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti:
- Ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
- Impiega personale altamente qualificato;
- E’ titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
Quali sono le principali agevolazioni fiscali?
Lo Stato riconosce a chi investe nelle Start Up innovative, direttamente (o per il tramite di OICR o Srl specializzate) una detrazione IRPEF pari al 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari ad Euro 100.000 (nel rispetto dei limiti previsti per gli aiuti de minimis alle Start Up Innovative).
Oltre tale soglia, la detrazione è pari al 30% fino ad un importo massimo di Euro 1.000.000.
Qualora sia una società (persona giuridica) ad investire in una Start Up Innovativa è prevista una deduzione dall’imponibile IRES pari al 30% per un importo massimo di investimento pari ad Euro 1.800.000.
L’investimento deve essere mantenuto per almeno 3 anni pena la decadenza delle agevolazioni.
Lo Studio CS professionisti associati offre agli imprenditori e a tutti coloro i quali fossero interessati, un supporto specifico e personalizzato al fine di rendere il processo di investimento e/o costituzione di una Start Up Innovativa conveniente e consapevole.